

Scenografa e costumista per il teatro
prosa e opera, cinema,
mostre ed eventi.
Target
Set designer and costume designer for theatre (prose and opera), cinema and exhibition.
Education
Liceo Artistico Orsoline di S. Carlo, Milano
Accademia di Belle Arti, Milano
Languages
Italian, english and french
Skills and Expertise
Adobe CS6, Autodesk Autocad, Autodesk 3D Studio Max
November 2010 - January 2011
Povera Gente
by Carlo Bertolazzi
Compagnia del Teatro Popolare di Milano
Text: Carolina De La Calle Casanova
Direction: Paolo Rossi
with Paolo Rossi, Paolo Faroni, Marco Ripoldi, Valentina Scuderi
Live musics: Emanuele dell’Aquila
Set design: Olivia Fercioni, Gian Luca Albertin, Chiara Arsini,
Played at: Spazio M.I.L. (Sesto San Giovanni), Teatro Carignano (Torino), Piccolo Teatro Studio (Milano)
May 2011 – January 2012
Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny
by Bertold Brecht, Music by Kurt Weill
Wiener Staatsoper, Wien
Orchestra Director: Ingo Metzmacher
Director: Jérôme Deschamps
Set design: Olivia Fercioni
Costume design: Vanessa Sannino
May 2012 – January 2013
Mârouf, Savetier du Caire
by Lucien Népoty, Music by Henri Rabaud
Opera Comique, Paris
Orchestra Director: Alain Altinoglu
Director: Jérôme Deschamps
Set design: Olivia Fercioni
Costume design: Vanessa Sannino
April 2015
Non ti Pago
By Eduardo De Filippo
ELLEDIEFFE - Tournée
Director: Luca De Filippo
Set design: Gianmaurizio Fercioni
Set design Assistant: Olivia Fercioni
Costume Design: Silvia Polidori
January 2016
Unscorched by Luke Owen
Milano Playwriting Festival
Regia: Marco Ghelardi
Adattamento scene e costumi
April 2017
La Gazza Ladra
by Gioachino Rossini
Teatro alla Scala, Milan
Director: Gabriele Salvatores
Set and costume design: Gianmaurizio Fercioni
Set and costume design Assistant: Olivia Fercioni
April 2012
Viva Casaviva - Mondadori
Fuori salone - Salone del mobile
Consulenza scenografica per l'allestimento SLOBS di Via Adige, 13. Milano.
Seasons 2011-2012/2012-2013
MSGM - Showroom di Riccardo Grassi
Consulenza scenografica all'allestimento dello spazio espositivo
Milano
March 2013
Vale sui gradini bianchi
by Ivan Brunacci
es.poire cinema
Set Design and Costume Design for the videoclip
October 2013
THE PROTAGONISTS - New Holland
FILMMASTER EVENTS
Costumes assistant
at TEATRO 5, Cinecittà.
October 2013
DDate Discovery - Discovery Channel
FILMMASTER EVENTS
Costume Designer
at Diamond Tower, Milan.
February 2014 - May 2014
Elaborazione progetto autocad e 3D per lo spettacolo "titolo da definire"
Bags Entertainment
Milano
April 2014
Festa della Vendita 2013 - Vorwek Folletto
FILMMASTER EVENTS
Costume Designer
Atene
November 2014 - June 2014
QuattroTv
Set and Costume Designer
Milano
June 2014
River
by Cento
es.poire cinema
Set Design and Costume Design for the videoclip
November 2014 - February 2015
Stylist for the music band "STEREOCUT"
September 2015
TIM vision
CROMAZOO Srl
Costume Designer
March 2015
Festa della Vendita 2015 - Vorwek Folletto
FILMMASTER EVENTS
Costume Designer
Warsaw
January 2017
Un moment donné
Oliver Peoples
es.poire cinema
Set and Costume Designer
July 2017
Penny, partenza e vinci!
Penny Market
Yamm112003 srl
Set and Costume Designer
Partecipazione ai progetti di interni nel team di SLOBS casa
Olivia è nata a Milano nel 1987. Fin da bambina ha vissuto l’esperienza del mondo del teatro seguendo suo padre Gian Maurizio Fercioni, scenografo, dietro le quinte dei suoi lavori. Proprio perché affascinata e innamorata di questo lavoro, ha deciso di iscriversi al corso di Scenografia presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, dove si diplomerà nel 2013.
Nel 2011 vince un concorso per le scenografie dello spettacolo «Povera Gente» di Carlo Bertolazzi, riadattato da Carolina De La Calle Casanova e diretto da Paolo Rossi.
Nel 2012 firma le scene per l’opera «Aufstieg Und Fall Der Stadt Mahagonny» di Bertolt Brecht, alla Wiener Staatsoper, diretto da Jérôme Deschamps.
Nel 2013 firma le scene per l’opera “Mârouf, savetier du Caïre” di H. Rabaud all’Opéra Comique di Parigi, sempre con la regia di Jérôme Deschamps.
La sua ricerca artistica, influenzata sia dalla poetica di Richard Peduzzi –punto di riferimento per i suoi primi lavori- che da un bagaglio indiretto di tutte le opere viste a teatro nella sua vita, ha come base la tradizione teatrale italiana ed esplora la sintetizzazione delle forme attraverso un’estetica semplice e sognante di stile naif.
Nel 2015 Luca De Filippo la chiama per lo spettacolo “Non ti pago”, portandola a lavorare al fianco di suo padre nel grande teatro di prosa.
Sperimenta diversi ambiti lavorativi come progetti di interni, allestimenti di spazi espositivi, scene e costumi in eventi, pubblicità e cortometraggi.
Ad oggi lavora anche come tatuatrice al Queequeg Tattoo Studio a Milano, seconda passione alla quale Olivia sta dedicando sempre più tempo. Il disegno, suo impegno quotidiano, l’ha portata anche ad auto pubblicare il suo primo libro illustrato “Un sogno a metà” ed. ilmiolibro.
Nell’aprile 2017 debutta al Teatro alla Scala di Milano per lo spettacolo “La Gazza Ladra” di Rossini, in cui il regista Gabriele Salvatores ha nuovamente scelto la ormai consolidata coppia Fercioni-Fercioni.